
Fumin
Il vino della tradizione enogastronomica della Valle d’Aosta
Corpo e struttura inimitabili
Il Fumin, secondo al Petit rouge per diffusione tra gli autoctoni a bacca rossa è da sempre conosciuto per essere un ottimo vitigno da assemblaggio in quanto capace di conferire colore, acidità e struttura migliorando la conservazione dei vini.
Descrizione
La sua vinificazione in purezza è stata per lungo tempo sconsigliata, come riportano alcuni autori del passato, forse per la rusticità del sapore e l’assenza di finezza olfattiva nel vino giovane. Essendo un vitigno a maturazione tardiva tali caratteristiche si incrementano nelle annate sfavorevoli e in vigneti che non godono di ottima esposizione.
Sono oggi moltissime invece le aziende che lo vinificano in purezza, utilizzando lunghi affinamenti sia in legno che in acciaio.

Degustazione
Sentori
Il Fumin si presenta di un bel colore rosso, molto profondo, con sentori di piccoli frutti rossi e neri, speziati, vegetali e con una struttura importante e vivida che lo rendono austero pur rimanendo di buona beva.
Produzione
- 100.000 bottiglie l’anno
Conservazione
- Temperatura servizio 16/18° C
- Anni di conservazione 2-8
- Affinamento in barrique