
Torrette
Il vino della Valle d’Aosta per eccellenza
Versatilità e freschezza floreale
Il Torrette è un rosso armonico, al naso è decisamente floreale, con note di rosa appassita e viola, ma anche fruttato con ricordi immediati di ciliegia e frutta scura. Se al naso è in grado di regalare belle emozioni, anche in bocca non si smentisce. Ritornano le stesse piacevoli note percepite al naso, ben sostenute da un’inaspettata freschezza e una vivida mineralità. La versione Supérieur, ottenuta dai vigneti più soleggiati e con limitate rese ad ettaro, si differenzia per una maggiore concentrazione delle uve e un affinamento più prolungato.
Descrizione
Il disciplinare prevede che per la sua vinificazione venga utilizzata una quantità non inferiore al 70% di uve Petit Rouge, alle quali si possono abbinare il Pinot Noir, il Gamay, il Fumin, il Vien de Nus, il Dolcetto, il Majolet o la Prëmetta. Il Petit rouge è il vitigno a bacca rossa più coltivato in Valle d’Aosta; esso è considerato l’autoctono per eccellenza ed è apprezzato per la sua notevole rusticità che dipende dalla tolleranza al freddo e alla siccità. È attualmente il vino valdostano prodotto in maggior quantità e la sua area di produzione è la più vasta tra le DOC di zona, interessando ben undici comuni: Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Charvensod, Gressan, Jovencan, Aymavilles, Villenenuve, Introd.

Degustazione
Sentori
Nel bicchiere, il Torrette si presenta di un bel colore rosso rubino particolarmente vivo, grazie alle evidenti sfumature violacee. Al naso è decisamente floreale, con note di rosa appassita e viola, ma anche fruttato con ricordi immediati di ciliegia e frutta scura.
Produzione
- 290.000 bottiglie l’anno
- 14 produttori
- 40% produzione
Conservazione
- Temperatura servizio 16/18°C
- Anni di conservazione 8
- Affinamento in acciaio o barrique
Vitigno principale
Petit rouge 70%
Altri vitigni
- Pinot noir
- Gamay
- Fumin
- Vien de Nus
- Dolcetto
- Mayolet
- Prëmetta